I.I.S. “G.A. Pischedda”

Servizio di convitto

Il servizio di Convitto fornisce agli studenti un ambiente sereno e qualificato per la permanenza settimanale dal lunedì al sabato mattina.

Cos'è

Il Convitto dell’IIS “G.A. Pischedda” di Bosa è istituito per agevolare la frequenza scolastica degli alunni provenienti da località lontane dal Comune di Bosa.

Per favorire l’apprendimento scolastico e accompagnare i ragazzi nel delicato momento che attraversa la loro vita, il Convitto si propone come un importante strumento di formazione umana e culturale, affiancando la famiglia e la scuola nell’opera di promozione e di crescita dei giovani. La vita del Convitto non si esaurisce nell’attività interna, ma può esplicarsi attraverso la partecipazione dei convittori ad iniziative esterne di particolare significato culturale e ricreativo.

PRINCIPI GENERALI

Il Convitto è luogo di formazione culturale dello studente, di cui promuove la maturazione personale e la crescita culturale, professionale e sociale, basandosi sui valori di democrazia ed uguaglianza e sui principi della Costituzione italiana, tramite il dialogo, la ricerca, l’esperienza della convivenza. L’Istituzione riconosce la validità formativa del dibattito fra opinioni e posizioni differenti, senza distinzioni ideologiche e di fede religiosa. Tutti coloro che vi operano, con pari dignità e nella diversità dei modi, si impegnano a perseguire la chiarificazione e il confronto delle rispettive opinioni, secondo il metodo democratico, coerentemente con le finalità educative adottate. Questa attenzione assume particolare significato nel rapporto educatore/convittori e semiconvittori.

L’Istituzione è aperta a contributi creativi e responsabili di tutte le sue componenti per tradurre in atto il diritto allo studio, lo sviluppo delle potenzialità dei ragazzi, la loro integrazione in situazioni di svantaggio, in vista del pieno conseguimento degli obiettivi formativi ed educativi prefissati.

Il Convitto, come luogo di formazione, intende favorire una crescita ed una maturazione tale da portare alla responsabilizzazione di ogni ragazza/o in merito al proprio andamento scolastico. Il Convitto, avendo la finalità di sussidio educativo, formativo e scolastico, ospita gli allievi e le

allieve della Scuola in possesso dei requisiti richiesti per la durata dell’intero anno scolastico, assicurando un ambiente idoneo alla loro crescita e lo svolgimento di attività finalizzate alla loro formazione educativa e professionale, come stabilito nel Piano dell’Offerta Formativa dell’Istituto.

Il Convitto è suddiviso in due sezioni, maschile e femminile, che è parte integrante dell’Istituto al quale è annesso. E attivo anche il servizio di   semiconvitto a norma dell’art. 20 della Legge n. 889.

Al termine delle lezioni curricolari, i convittori vengono accolti dagli Educatori che operano in stretta sinergia con i Docenti e offrono un supporto costante e continuo agli alunni, seguendoli da vicino nello svolgimento delle loro attività quotidiane e accompagnandoli nel delicato percorso di crescita formativa, educativa e personale, garantendo al contempo un’elevata attenzione all’aspetto didattico.

Il Personale Educativo si pone come MEDIATORE E PUNTO DI RIFERIMENTO STABILE nella vita dei ragazzi e delle loro famiglie, affiancando i genitori, con i quali si hanno contatti costanti, e completando l’opera educativa.

Tempi di organizzazione delle attività educative as 23-24

 

A cosa serve

Per favorire l'apprendimento scolastico e accompagnare i ragazzi nel delicato momento che attraversa la loro vita, il Convitto si propone come un importante strumento di formazione umana e culturale, affiancando la famiglia e la scuola nell'opera di promozione e di crescita dei giovani. La vita del Convitto non si esaurisce nell'attività interna, ma può esplicarsi attraverso la partecipazione dei convittori ad iniziative esterne di particolare significato culturale e ricreativo.

Come si accede al servizio

Contenuto in aggiornamento.

Servizi correlati

Luoghi in cui viene erogato il servizio

Cosa serve

Contenuto in aggiornamento.

Tempi e scadenze

Il servizio inizia con l'inizio dell'anno scolastico

14

Set

Documenti

Contatti

Struttura responsabile del servizio

Ulteriori informazioni

Pec: oris00800b@pec.istruzione.it

Orari: dalle 08.00 alle 20.00

Skip to content