AGRICOLTURA, SVILUPPO RURALE, VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI DEL TERRITORIO, GESTIONE DELLE RISORSE FORESTALI E MONTANE

Agrario

Agricoltura, sviluppo rurale valorizzazione dei prodotti del territorio e gestione delle risorse forestali e montane.

Cos'è

L’Indirizzo Agricoltura e sviluppo rurale, valorizzazione dei prodotti del territorio e gestione delle risorse forestali e montane ha rappresentato e rappresenta un punto di rifermento importante nell’ambito della formazione nel campo ambientale ed agrario nel centro Sardegna.

Da sempre attenti all’innovazione, disponiamo di un nuovo e moderno laboratorio di Chimica agraria dove i nostri allievi possono, fin dai primi anni, acquisire le giuste competenze nel campo delle analisi del vino, dell’olio, del latte e, grazie al recente acquisto di una sonda multiparametrica, delle acque.

L’azienda agraria di Santa Maria, annessa all’Istituto, con una superfice fondiaria accorpata di oltre 500 ettari, ha un importante ruolo formativo, rappresentando il luogo in cui gli allievi possono applicare i contenuti teorici e interagire con quelli pratici, onde acquisire quelle competenze e professionalità richieste ai tecnici che operano nel settore agricolo. L’allevamento in purezza dei bovini Charolaise, il vigneto sperimentale, le nuove serre per la coltivazione idroponica, il nuovo campo delle piante officinali e l’impianto per la produzione del pellet costituiscono il punto di forza del nostro indirizzo e consentono gli allievi di acquisire una formazione variegata e completa. L’Azienda dispone di un parco mezzi all’avanguardia e completamente rinnovato.

Completano la nostra offerta formativa i corsi, organizzati in collaborazione con AIFOS, per il conseguimento dell’abilitazione per l’uso dei trattori a ruote e la certificazione per l’impiego in sicurezza di motoseghe e decespugliatori.

Numerosi sono i progetti che ci vedono impegnati in prima persona al servizio della comunità, ricordiamo il recente progetto di service learning con la classificazione delle piante dei viali alberati a Bosa, la rimozione della vegetazione in eccesso per salvaguardare la cinta muraria del castello Malaspina e il progetto di analisi delle acque del fiume Temo in collaborazione con l’Università degli Studi di Sassari.

Il percorso IeFP (Istruzione e Formazione Professionale) e la qualifica di Operatore Forestale:

Il nostro Istituto, parallelamente al percorso di studi tradizionale, consente a tutti gli iscritti del corso “Agricoltura e sviluppo rurale, valorizzazione dei prodotti del territorio e gestione delle risorse forestali e montane” di acquisire la qualifica professionale specifica di Operatore forestale, riconosciuta su tutto il territorio europeo. I percorsi di qualifica della IeFP hanno la durata di 3 anni a conclusione dei quali gli studenti sostengono un esame finalizzato ad acquisire l’attestato di qualifica professionale di terzo livello, immediatamente spendibile nel mondo del lavoro.

A cosa serve

L'indirizzo Agrario del nostro Istituto "Agricoltura e sviluppo rurale, valorizzazione dei prodotti del territorio e gestione delle risorse forestali e montane" offre agli studenti una solida formazione nel campo dell'agricoltura, concentrandosi sulla valorizzazione dei prodotti locali e sulla gestione delle risorse naturali presenti nelle aree rurali, in particolare nelle zone forestali e montane. Questo percorso di studio mira a preparare gli studenti per una carriera nell'agricoltura sostenibile, la gestione delle risorse naturali e lo sviluppo rurale.

Gli studenti acquisiscono una solida base di conoscenze nel settore agricolo, compresi i principi di base dell'agronomia, le tecniche di coltivazione delle piante, la gestione del suolo e dell'acqua, nonché la conoscenza delle varietà vegetali locali e dei sistemi di allevamento del bestiame.

Un’attenzione particolare viene data alla valorizzazione dei prodotti del territorio. Nello specifico i nostri studenti imparano come valorizzare i prodotti agricoli locali, promuovendo la loro qualità, autenticità e tipicità. Acquisiscono competenze nella selezione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti del territorio, contribuendo alla promozione dell'identità culturale e delle tradizioni locali.

Attraverso lo sviluppo di competenze specifiche nella gestione sostenibile delle risorse forestali e montane saranno in grado di valutare le caratteristiche dei boschi e delle zone montane, applicare pratiche di gestione forestale responsabile, preservare la biodiversità e promuovere l'uso sostenibile delle risorse naturali presenti in queste aree.

Come si accede

Al corso si accede dopo il superamento  dell'Esame di Diploma di scuola secondaria di primo grado.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio

  • indirizzo

    Via G. Pischedda n° 3, Bosa (Or)

  • CAP

    08013

  • Orari

    Dal Lunedì al Venerdì
    10:00 - 12:00

  • indirizzo

    Strada per Montresta, poi direzione Villanova Monteleone per circa 5km

  • indirizzo

    Via G. Pischedda n° 3, Bosa (Or)

  • CAP

    08013

Programma di studio

Quadro Orario - Agrario

MATERIEIIIIIIIVV
ITALIANO44444
LINGUA INGLESE33222
MATEMATICA44333
STORIA11222
GEOGRAFIA11---
DIRITTO ED ECONOMIA22---
SCIENZE MOTORIE22222
IRC O ATTIVITÀ ALTERNATIVE11111
FISICA1* (1 CON B011)1* (1 CON B011)---
CHIMICA1* (1 CON B011)1* (1 CON B011)---
SCIENZE NATURALI, CHIMICA E BIOLOGIA2* (2 CON B011)2* (2 CON B011)---
T.I.C.2** (1 CON B016)2** (1 CON B016)---
ECOLOGIA E PEDOLOGIA4* (2 CON B011)4* (2 CON B011)
Lab. scienze e tecn. agrarie44---
LAB. BIOLOGIA E CHIMICA APPLICATA AI PROC. DI TRASFORMAZIONE--22-
AGRONOMIA DEL TERRITORIO AGRARIO E FORESTALE--2* (1 con B011)2* (1 con B011)2* (1 con B011)
TECNICHE DELLE PRODUZIONI VEGETALI E ZOOTECNICHE--2* (2 con B011)2* (2 con B011)2* (1 con B011)
ECONOMIA AGRARIA E LEGISLAZIONE DI SETTORE--3* (1 con B011)3* (1 con B011)4* (1 con B011)
GESTIONE E VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE E SVILUPPO DEL TERRITORIO E SOCIOLOGIA RURALE--3* (1 con B011)3* (1 con B011)3* (1 con B011)
SELVICOLTURA, DENDROMETRIA E UTILIZZAZIONI FORESTALI--4* (3 con B011)4* (3 con B011)5* (3 con B011)
ASSESTAMENTO FORESTALE, GESTIONE PARCHI, AREE PROTETTE E FAUNA SELVATICA--2* (1 con B011)2* (1 con B011)2* (2 con B011)
TOTALE ORE3232323232

Libri di testo

Consigli di classe

Modulistica e documentazione Docenti

Modulistica e documentazione varia

Competenze in uscita Agrario

Competenze in uscita Agrario

Contatti

Documenti

Regolamento di Istituto

Regolamento di Istituto e allegati.
Skip to content