“Bulli? No, grazie-Bis”
Il progetto “Bulli? No, grazie-Bis” si propone di contrastare il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo all’interno della comunità scolastica attraverso un approccio integrato che coinvolge studenti, docenti e famiglie. L’obiettivo è fornire strumenti concreti di prevenzione e supporto, promuovendo un ambiente scolastico inclusivo e sicuro.
Struttura del progetto
- Sportello di ascolto: attivo sia in presenza che online, rivolto a studenti, docenti e famiglie.
- Supporto psicologico e consulenza per casi di bullismo e cyberbullismo.
- Interventi mirati per la gestione dei conflitti e delle relazioni tra pari.
Attività formative per studenti:
- Incontri interattivi sul rispetto, l’empatia e la responsabilità digitale.
- Simulazioni di casi di bullismo e cyberbullismo per sensibilizzare sulle dinamiche di prevaricazione.
- Attività di educazione emotiva e gestione delle relazioni interpersonali.
Modalità organizzative
Durata: marzo 2025 – dicembre 2025.
Ore totali previste: 115 ore, suddivise tra sportello d’ascolto (60 ore), sportello online (32 ore) e attività didattiche (23 ore).
Ripartizione oraria professionisti
Enrico Trogu: 65 ore
Simone Gargiulo 50 ore
ATTIVITÀ | ENRICO TROGU | SIMONE GARGIULO |
Sportello d’ascolto | 34 | 26 |
Sportello online | 18 | 14 |
Attività didattiche | 13 | 10 |
65 ore | 50 |
Accesso ai servizi: prenotazione tramite email, contatti telefonici e sportello fisico.
Obiettivi attesi
Rafforzare una cultura del rispetto e della legalità.
Aumentare la consapevolezza sugli effetti negativi del bullismo e del cyberbullismo.
Fornire agli studenti strumenti efficaci per affrontare e prevenire situazioni di prevaricazione.
Supportare docenti e famiglie nella gestione di episodi critici.
Angelo Laria
Docente